NON BUTTARMI VIA! DA SCARTO A RISORSA. Laboratorio interattivo.
• WHAT will be done
Description:
“Bucce, semi, foglie, così come i prodotti danneggiati o invenduti, rappresentano gli scarti della filiera alimentare. Ma queste parti non edibili sono davvero irrecuperabili o possono essere riutilizzate? Partendo dalla ricostruzione della catena di produzione di alcuni alimenti verificheremo quali sono le fasi in cui vi è lo spreco maggiore e come questo può essere ridotto. Esploreremo le idee creative dei ricercatori e ricercatrici per il riutilizzo degli scarti con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema dello spreco alimentare”.
L’attività si sviluppa in tre fasi. La prima coinvolgerà i partecipanti in un momento di dibattito partendo dalla richiesta di stimare lo spreco alimentare giornaliero pro-capite attraverso la pesata del riso. Il ricercatore/divulgatore animerà il confronto e ognuno potrà esprimere la propria opinione attraverso post-it che saranno utilizzati per approfondire i diversi aspetti. Nella seconda fase, i partecipanti verranno divisi in piccoli gruppi; ogni gruppo riceverà una carta sulla quale è raffigurato un prodotto alimentare (per esempio: il formaggio, la crema al cacao e nocciole, il succo d’arancia, ecc.) con le carte che rappresentano le diverse fasi necessarie per ottenere quel prodotto. Ogni gruppo dovrà mettere nel giusto ordine le carte, ricostruendo correttamente la filiera. A seguire, i partecipanti stimolati dal ricercatore/divulgatore, dovranno identificare i momenti del processo produttivo durante i quali si generano più scarti (es. bucce o materiali non commestibili). La terza e ultima fase sarà dedicata al brainstorming e alla sintesi. Alla luce dei temi trattati e delle informazioni acquisite, sarà chiesto di pensare e proporre possibili riutilizzi di questi materiali che da scarti possono diventare risorse. Il ricercatore/divulgatore farà sintesi del percorso condiviso e racconterà il proprio lavoro di ricerca quotidiana e continua per mettere a punto modalità e strumenti che consentano il riutilizzo e la trasformazione degli scarti in risorse. Un momento conclusivo dedicato anche al racconto della “vita da ricercatore”.
Location
• WHERE it will take place
Country:
Address:
Action Developer
• WHO will run the show
Entity:
How can you get in contact:
• WHEN
will it happen?
Dates of the proposed action:
• WHY
join hands and minds to prevent waste?
Check out other actions that will cover these themes: