Pe(n)siamo i rifiuti
• WHAT will be done
Description:
Sono un docente di chimica e da alcuni anni svolgo le ore da dedicare all’educazione civica attraverso delle attività pratiche.
L’azione verrà condotta con la partecipazione di tutte le classi del biennio della sede Fermi del IIS Fermi Guttuso di Giarre.
L’azione si svilupperà in quattro fasi distinte.
Fase 1 (La presa di coscienza)
Nella prima fase gli alunni delle varie classi partecipanti all’azione, NON precedentemente avvisati dell’azione che si sta per svolgere, saranno invitati a “svuotare in classe” i cassonetti per la raccolta differenziata presenti nelle varie classi.
In questa fase gli studenti dovranno “semplicemente” constatare la “qualità” di quanto solitamente viene differenziato dalla classe attraverso un’analisi visiva delle varie tipologie di rifiuti differenziati.
Gli alunni quindi verranno edotti sulla SERR e sull’azione che l’istituto intende portare avanti.
Fase 2 (L’impegno)
La seconda fase, che si svilupperà durante la SERR, prevede quindi una differenziazione più attenta dei rifiuti prodotti dalla classe. Durante tale periodo sono previsti momenti di sensibilizzazione legati all’importanza della differenziazione “a monte” dei rifiuti nonché all’importanza della qualità del prodotto differenziato. Durante tale fase sono previste delle conferenze in aula magna con il coinvolgimento del CAI di Acireale.
Fase 3 (La raccolta dei dati)
Nella terza fase, a conclusione della SERR, nelle varie classi si procederà ad una analisi ponderale dei vari prodotti differenziati. In questa fase verranno nuovamente svuotati i cassonetti e verranno pesati i vari rifiuti prodotti raccogliendo i dati relativi alle varie tipologie di prodotto, ai giorni di produzione ed al numero di alunni presenti nella classe coinvolta.
Fase 4 (L’elaborazione e la condivisione)
Nell’ultima fase i dati raccolti verranno “normalizzati” in modo da avere la quantità di rifiuto prodotta giornalmente da ogni alunno appartenente a quella classe. I dati quindi saranno socializzati tra le classi. Si svilupperanno quindi i calcoli ai fini di ottenere la quantità di rifiuti prodotta dall’alunno “medio” del biennio durante un giorno. Successivamente si faranno delle “proiezioni” ovvero i dati verranno trattati in maniera da conoscere la quantità di rifiuto differenziabile dall’intero istituto nell’arco di un anno scolastico. I lavori si completeranno attraverso l’esposizione dei lavori (power point) durante le assemblee degli studenti (da noi separate tra biennio, triennio e plesso scolastico di appartenenza).
I lavori inoltre verranno socializzati sia attraverso il sito dell’istituto sia attraverso i social (prevalentemente Facebook).
Location
• WHERE it will take place
Country:
Address:
Action Developer
• WHO will run the show
Entity:
How can you get in contact:
• WHEN
will it happen?
Dates of the proposed action:
• WHY
join hands and minds to prevent waste?
Check out other actions that will cover these themes: