Storie virtuose a zero spreco
• WHAT will be done
Description:
Anche quest’anno il nostro Istituto partecipa alla sedicesima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) sullo spreco alimentare, un fenomeno che ha gravi ripercussioni ambientali, economici ed etici e che lascia irrisolto il problema della denutrizione e della fame che colpisce soprattutto il Sud del Pianeta.
Durante la campagna, dal titolo “Buon gusto, senza spreco” saranno avviate azioni che mettano in relazione lo spreco alimentare con la mensa scolastica e il consumo domestico, fornendo suggerimenti concreti per una gestione consapevole del cibo:
● compilazione di una scheda, da parte di un bambino/a, che rilevi dati sul consumo del cibo durante il rientro pomeridiano;
● installazione e attivazione di compostiere usata per conferire gli avanzi della merenda e delle mense e produrre il compost, nell’area dell’orto scolastico.
● uscita didattica all’Isola Ecologica del comune di Milazzo;
● inaugurazione dell’attività delle sentinelle ecologiche esperte, opportunamente preparate a svolgere in autonomia una funzione di monitoraggio nelle classi e a fornire input per piccole attività condotte dagli studenti stessi. Sarà organizzato un incontro formativo nel plesso “Zirilli-Baronello” in cui alcuni studenti/esse della classe terza della scuola secondaria daranno informazioni sul ruolo delle sentinelle ecologiche esperte ai compagni della seconda e ai bambini delle classi quinte delle scuole primarie (Carrubaro, Sacro Cuore, Baronello, S.Marina, Bastione) dell’Istituto.
Durante la settimana, per rendere condivisibili i percorsi realizzati, le classi partecipanti della scuola primaria produrranno un video in cui gli studenti e le studentesse racconteranno un’attività laboratoriale sul compost, sulla cucina degli avanzi e sulla stagionalità dei prodotti.
Nell’ambito dello spreco alimentare le classi coinvolte produrranno un podcast racconto, video interviste alle nonne degli alunni per raccontare come usavano gli avanzi; una storia interattiva con il software Scratch, a cura di uno studente; un’infografica, analizzando i dati raccolti dagli alunni, mediante un’indagine statistica effettuata con la collaborazione delle famiglie. Nel plesso “Zirilli-Baronello” vi sarà un’installazione permanente, con un albero delle stagioni e lo slogan “Prima di dire no assaggia almeno 10 volte!”. A turno, una volta alla settimana, ogni classe provvederà a collocare una cassetta/un cesto con frutta e verdura di stagione per educare i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze, all’assaggio di alimenti sani, e creare spunti di riflessione sulle coltivazioni biologiche, a km 0. Inoltre, alcune classi della scuola primaria e secondaria saranno coinvolti in lavori di riuso e riciclo creativo, dando una seconda vita agli oggetti.
“Le storie virtuose”, realizzate saranno divulgate e documentate attraverso il mini sito sull’ambiente e sostenibilità, uno strumento di comunicazione e sensibilizzazione ambientale, che è stato creato a tale scopo.
In tal modo la nostra scuola intende rafforzare, nel quotidiano scolastico, tutte le iniziative avviate in questi anni (raccolta differenziata, eco merenda, orto, eco compleanni).
Location
• WHERE it will take place
On-line Action:
Country:
Address:
Action Developer
• WHO will run the show
Entity:
How can you get in contact:
• WHEN
will it happen?
Dates of the proposed action:
• WHY
join hands and minds to prevent waste?
Check out other actions that will cover these themes: