Riparare e Riusare è meglio che Buttare
• WHAT will be done
Description:
L’industria della moda è una delle più inquinanti al mondo ed i capi FAST FASHION, tanto apprezzati dai giovani, per i materiali usati e per i coloranti tossici, sono una seria minaccia per il nostro ecosistema. Attraverso la metodologia del “fare per scoprire” gli studenti delle scuole aderenti alla nostra azione SERR 2022, riceveranno delle nozioni e verranno guidati, da personale qualificato della SRR, all’osservazione della realtà e alla riflessione sulle proprie esperienze. L’impatto ambientale del sovra consumo di abiti ed accessori incide a livello mondiale e per questo la nostra azione sarà quella di invitare gli studenti ad elaborare, strategie risolutive ed alternative finalizzate all’estensione della “vita utile” dei tessili e alla salvaguardia dell’ambiente, focalizzando i concetti di RIUSO e RICICLO. Nei materiali di scarto si nascondono beni preziosi, è fondamentale educare lo sguardo a guardare in modo originale, divergente dal solito, ed attraverso la fantasia e la creatività progettare e realizzare capi di abbigliamento ed accessori bellissimi.
L’ AZIONE SERR 2022 proposta da questa SRR Palermo Area Metropolitana ( Società per la Regolamentazione dei Rifiuti) ha come slogan ” RIPARARE E RIUSARE E’ MEGLIO CHE BUTTARE“. Il principio è quello di ridurre al massimo la produzione di rifiuti ed ottimizzare i materiali esistenti al fine di impedire sprechi, non solo di denaro ma anche di risorse naturali e potere custodire gelosamente l’ambiente. Crediamo che l’espressività, il gioco, l’esempio, siano i percorsi semplici da intraprendere ma molto significativi per crescere una coscienza ecologica. Il nostro progetto coinvolge gli Istituti secondari di primo e secondo grado, di alcuni comuni che fanno parte di questa Società oltre all’Accademia delle Belle Arti di Palermo. Sono previste diverse attività distinte per grado di istituzione scolastica.
Presso gli Istituti secondari di primo grado sono previsti: Laboratori di riparazione- capi usurati e jeans rotti , si dovranno recuperare attraverso la creazione di toppe auto progettate; Laboratori di cucito – con l’esclusivo utilizzo di, tessuti usurati, avanzi di stoffe, fili di lana , asciugamani, strofinacci, bottoni recuperati, ecc…, dovranno essere creati capi di abbigliamento, accessori e componenti d’arredo (trapunte Patchwork, cuscini, tendaggi); Swap party – una fiera dello scambio per favorire il riutilizzo e buttare via meno; Armadietto a scuola – per lo scambio di indumenti sportivi, durante tutto l’anno scolastico quello che sta piccolo a te può andare bene al tuo compagno; Crea il tuo stile, senza comprare nulla.
Presso l’Accademia delle Belle Arti e gli Istituti secondari di secondo grado: gli studenti dovranno provvedere alla creazione di capi, casual, estrosi od eleganti, che dovranno essere resi originali ed impreziositi da accessori come, cinture, spille, fermagli per acconciature, cerchietti, pettinini, tutti realizzati con materiale, carta/cartone, plastica, vetro, metalli, proveniente dal recupero.
L’ATTIVITA’ CONCLUSIVA prevede diversi appuntamenti e verrà articolata in modo specifico per, ordine e grado di Istituzione scolastica
Istituti Secondari di primo grado: verrà allestita un’esposizione dei manufatti prodotti e organizzata una mini sfilata di moda, che si svolgerà all’interno degli stessi Istituti, durante la quale verranno mostrati gli abiti riparati e gli abiti creati con il cucito di stoffe e tessuti riciclati. Nella stessa giornata verranno stimati e resi noti i quantitativi di rifiuti prodotti prima del recupero e dopo il recupero.
Accademia delle Belle Arti Corso “Progettazione della Moda”, Liceo Artistico Damiani Almeyda di Palermo e Istituto Orso Mario Corbino di Partinico: gli abiti e i manufatti creati, verranno mostrati e valorizzati attraverso una sfilata di moda che si terrà nella splendida location dei cantieri culturali della Zisa a Palermo. Durante la sfilata, interverrà il rappresentante di un impianto di trattamento di rifiuti tessili della zona che, ai fini di una maggiore attività di sensibilizzazione, spiegherà l’importanza della raccolta differenziata dei rifiuti tessili sia per il riciclo della materia che per essere donati ad organizzazioni caritatevoli. Al fine di coinvolgere più utenza possibile e diffondere le buone pratiche del recupero, riciclo e riuso, l’evento verrà divulgato attraverso i media e la piattaforma Facebook. I 12 capi che maggiormente rappresenteranno le buone pratiche del recupero e del riuso, verranno selezionati per la creazione del calendario 2023
Location
• WHERE it will take place
Country:
Address:
Action Developer
• WHO will run the show
Entity:
• WHEN
will it happen?
Dates of the proposed action:
• WHY
join hands and minds to prevent waste?
Check out other actions that will cover these themes: