Buon gusto senza spreco- action Syracuse
• WHAT will be done
Description:
Le classi della scuola dell’Infanzia svolgeranno le attività: 1.Racconto e discussione: lettura di storie e libri illustrati sul cibo e il suo valore. 2. Giochi di ruolo: simulazione di situazioni quotidiane legate alla preparazione alla conservazione del cibo. 3. Attività pratiche: creazione di piccoli orti in sezione o in giardino, anche con l’ausilio della serra idroponica. 4. Progetto creativo: disegnare e creare elaborati sul tema del non spreco alimentare.
Le classi della scuola Primaria svolgeranno le attività: 1.Seriazione e classificazione di alimenti in base alle loro proprietà. 2.Cura dell’alimentazione. 3.Approfondimento dell’argomento mediante letture e poesie. 4.Presentazione di filmati e ricerche di alcuni prodotti. 5.Riflessioni a lavoro ultimato sulla buona alimentazione e sulla necessità di non sprecare il cibo.
Nelle classi della scuola media il progetto educativo prevede la realizzazione di un prodotto multimediale, mediante diverse fasi di studio/progettazione/rielaborazione/grafica-digitale/laboratoriale, da svolgere:
1 – classi di prima media – Analisi e studio della distribuzione dello spreco alimentare nel mondo, modalità e progettazione della riduzione dello spreco dall’individuo alla collettività, (dall’organizzazione corretta e funzionale della disposizione del cibo in frigo e in casa, all’analisi dei paesi in cui si effettua maggiore o minore spreco).
2 – classi di seconda media – Partecipazione all’incontro con esperti esterni, rappresentanti di strutture che a livello territoriale si occupano di contrastare lo spreco alimentare (carrello solidale, banchetto solidale, mensa dei poveri, mensa scolastica…), al fine di elaborare le informazioni tratte da tali interventi e da ulteriori ricerche per realizzare un opuscolo informativo multimediale e cartaceo, con tutte le iniziative attive sul territorio finalizzate alla riduzione dello spreco alimentare. Inoltre, una rappresentanza di alunni, unitamente ai volontari del Banco Alimentare, allestiranno una postazione di raccolta di alimenti nella giornata dell’Open.
3 – classi di terza media – restituzione dell’esperienza delle attività laboratoriali (Ente nazionale risi, Azienda Melinda mele della Val di Non e Val di Sole, …), svolte a Siracusa durante la settimana del G7 Expo Divinazione (21/29 Settembre, riunione dei ministri dell’Agricoltura e Pesca)..
Le classi della scuola Primaria svolgeranno le attività come da progetto 2 in allegato.
Nelle classi della scuola media il progetto educativo prevede la realizzazione di un prodotto multimediale, mediante diverse fasi di studio/progettazione/rielaborazione/grafica-digitale/laboratoriale, da svolgere:
1 – classi di prima media – Analisi e studio della distribuzione dello spreco alimentare nel mondo, modalità e progettazione della riduzione dello spreco dall’individuo alla collettività, (dall’organizzazione corretta e funzionale della disposizione del cibo in frigo e in casa, all’analisi dei paesi in cui si effettua maggiore o minore spreco).
2 – classi di seconda media – Partecipazione all’incontro con esperti esterni, rappresentanti di strutture che a livello territoriale si occupano di contrastare lo spreco alimentare (carrello solidale, banchetto solidale, mensa dei poveri, mensa scolastica…), al fine di elaborare le informazioni tratte da tali interventi e da ulteriori ricerche per realizzare un opuscolo informativo multimediale e cartaceo, con tutte le iniziative attive sul territorio finalizzate alla riduzione dello spreco alimentare. Inoltre, una rappresentanza di alunni, unitamente ai volontari del Banco Alimentare, allestiranno una postazione di raccolta di alimenti nella giornata dell’Open.
3 – classi di terza media – restituzione dell’esperienza delle attività laboratoriali (Ente nazionale risi, Azienda Melinda mele della Val di Non e Val di Sole, …), svolte a Siracusa durante la settimana del G7 Expo Divinazione (21/29 Settembre, riunione dei ministri dell’Agricoltura e Pesca).
Location
• WHERE it will take place
On-line Action:
Country:
Address:
Action Developer
• WHO will run the show
Entity:
• WHEN
will it happen?
Dates of the proposed action:
• WHY
join hands and minds to prevent waste?
Check out other actions that will cover these themes: